Hai superato i 60 anni? Evita questi errori di stile comuni e riscopri un look moderno, armonioso e adatto alla tua personalità. Segui questi consigli pratici per valorizzarti al meglio.
Con il passare dell’età il fisico tende a cambiare, per questo motivo è necessario adattare anche il proprio guardaroba a questo cambiamento. A ogni età, lo stile di vestire è una vera e propria espressione personale, ma è anche uno strumento utile per sentirsi in forma e bene con sé stesse.
Hai più di 60 Anni? Evita questi “crimini” di stile per mostrare la metà della tua età-Cambiotaglio.it
Vestirsi bene non significa seguire la moda o cercare di sembrare giovani a tutti i costi, quanto piuttosto scegliere un look capace di valorizzare i propri punti di forza e che aiuti a guadagnare sicurezza.
Con l’età questo diventa sempre più facile, con il passare del tempo si acquisisce infatti maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri punti di forza. Tuttavia, qualche errore può comunque sfuggire.
Errori di stile che ti faranno sembrare più vecchia
Acquistare abiti di alta classe o estremamente costosi non è sempre una garanzia per la buona riuscita di un look. A volte, anche un piccolo dettaglio sbagliato, può appesantire la figura. Per questo motivo è necessario evitare crimini di moda che possono rischiare di invecchiare il proprio aspetto.
Hai più di 60 Anni? Evita questi “crimini” di stile per mostrare la metà della tua età
Tra gli sbagli più comuni troviamo la scelta di indossare abiti troppo attillati o scollati. Questo potrebbe infatti evidenziare anche il più piccolo difetto, dopo i 60 anni è necessario scegliere capi morbidi, comodi, ma mai informi. Tra le scelte migliori troviamo gli abiti dal taglio fluido, meglio se in chemisier. Questi valorizzano la figura senza costringere troppo e, al tempo stesso, offrono una linea elegante e femminile.
Anche le fantasie maxi possono giocare brutti scherzi al look. Sopratutto quando si tratta di motivi troppo grandi o estremamente colorati, tendono a sbilanciare troppo le porzioni, sopratutto se si ha una corporatura minuta. È preferibile scegliere stampe discrete, come piccoli pois o motivi floreali delicati, capaci di donare un’aria sofisticata e senza tempo.
Anche la scelta delle scarpe può essere fatale per la buona riuscita di un look. Le scarpe casual ibride, che sembrano sportive ma non lo sono del tutto, possono togliere definizione al look. Per questo motivo è preferibile scegliere scarpe come sneakers eleganti, mocassini o décolleté con tacco basso. Questa tipologia di scarpe è in grado di dare carattere al look.
I cardigan, per quanto comodi, rischiano di risultare troppo penalizzanti. Nel caso in cui siano troppo larghi o lunghi, potrebbero tendere a ingoffare la silhouette. Come alternativa è preferibile scegliere un kimono leggero e colorato, capace di dare slancio o vivacità al look. Gli accessori e gli accenti di colore possono poi completare il look in modo magistrale.